Per la sesta edizione del Festival (30 settembre – 5 ottobre 2025) sono aperti, sulla piattaforma FilmFreeway (www.filmfreeway.com), i bandi per i concorsi cinematografici internazionali per cortometraggi e lungometraggi.

In particolare, sono stati aperti i bandi per il Premio Cinematografico Internazionale “Lavoro 2025”, indetto con la Direzione regionale INAIL Piemonte e riservato a documentari e lungometraggi di finzione prodotti in Italia o all’estero sulle tematiche del lavoro, e il Premio cinematografico “Job for the Future 2025” indetto con Camera di commercio di Torino, dedicato a cortometraggi sui lavori “emergenti” e le sfide del lavoro contemporaneo realizzati in Unione Europea da registi di età inferiore a 40 anni.

C’è tempo fino al 15 luglio 2025 per i cortometraggi e fino al 20 luglio 2025 per lungometraggi e documentari.

La deadline del nuovo concorso “Decent Work for All”, indetto con ITCILO nel mese di maggio 2025 e rivolto a cortometraggi sui temi del lavoro realizzati da giovani registi dei Paesi a basso e medio reddito, è fissata invece al 30 giugno 2025.

Per la prossima edizione, il Festival propone un Focus sul lavoro nella scuola, con una selezione di tre film provenienti da diversi Paesi del mondo. Nella produzione cinematografica dedicata ai temi del lavoro e dei diritti, infatti, è molto presente l?attenzione al mondo dell’istruzione, il che dimostra la rilevanza che viene riconosciuta alla scuola nella società attuale. Job Film Days intende promuovere una riflessione sul lavoro in questo settore.

Scarica qui il bando “Lavoro 2025” e il bando “Job for the Future 2025”.