JOB FILM DAYS, come da consuetudine, ospita due concorsi internazionali, i cui film sono valutati da due distinte giurie composte da esponenti del mondo del cinema e delle istituzioni che sostengono i premi.

Concorso documentari e lungometraggi JFD-INAIL

Il Concorso “Lavoro 2022” JFD – INAIL è dedicato ai documentari e ai lungometraggi di finzione di tutto il mondo. Abbiamo selezionato e saranno presentati durante il Festival sette film. Saranno assegnati tre premi: miglior documentario (4.000 euro), miglior soggetto in relazione alle tematiche del festival (2.000 euro) e premio del pubblico (1.000 euro).

Loading…
  • AL AMPARO DEL CIELO / UNDER THE SKY SHELTER

    AL AMPARO DEL CIELO / UNDER THE SKY SHELTER (Cile, 2021, 65′) Domenica 2 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Diego AcostaSceneggiatura: Diego AcostaFotografia: Diego AcostaMontaggio: Diego AcostaProduttore: Pilar DiazProduzione: Ceis8 Un mulattiere e più di mille pecore attraversano montagne e fiumi per raggiungere il cuore delle Ande. […]

  • L’HUILE ET LE FER

    L’HUILE ET LE FER (Svizzera, 2021, 32′) Mercoledì 28 settembre, ore 19.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Pierre SchlesserSoggetto: Pierre SchlesserFotografia: Pierre SchlesserMontaggio: Frédéric DupontMusica: Antonin SimonProduttore: Pierre SchlesserProduzione: Earthling productions Attraverso il ricordo del padre, morto per un incidente sul lavoro, il regista evoca la sua infanzia trascorsa in […]

  • L’ULTIMO CALORE D’ACCIAIO/THE LAST HEATH OF STEEL

    L’ULTIMO CALORE D’ACCIAIO/THE LAST HEATH OF STEEL (Italia, 2021, 57′) Mercoledì 28 settembre, ore 19.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Francesco De Filippo, Diego CenetiempoSceneggiatura: Francesco De FilippoFotografia: Diego CenetiempoMontaggio: Diego CenetiempoMusica: Emiliano GherlanzCon: Roberto De Carli, Andrea Svic, Massimiliano Olivetti, Furio Lupetin, Gabriele Bonato, Anica Stopar, Beatrice Coppolecchia, Alberto […]

  • NON SONO MAI TORNATA INDIETRO

    NON SONO MAI TORNATA INDIETRO (Italia, 2022, 82′) Giovedì 29 settembre, ore 21.00 , Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Silvana CostaSceneggiatura: Silvana Costa, Chiara NanoFotografia: Nome CognomeMontaggio: Aline HervéMusica: Roberto CherilloCon: Iolanda Pascale, Domenico Sansalone, Sonia Chiacchia, Giulia Chiacchia, Maria Iori, Beatrice IoriProduttore: Silvana Costa, Federico SchiaviProduzione: Nacne Calabria. Iolanda, […]

  • ROOZ-E SIB / THE APPLE DAY

    ROOZ-E SIB / THE APPLE DAY (Iran, 2022, 80′) Venerdì 30 settembre, ore 19.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Mahmoud GhaffariSceneggiatura: Mahmoud Ghaffari, Mahnaz JarchiFotografia: Ali EhsaniMontaggio: Mahmoud GhaffariMusica: Ali MansourCon: Mahdi Pourmoosa, Arian Rastkar, Zhila Shahi, Khodadad BakhshizaeProduttore: Elaheh Nobakht Periferia di Teheran. Per imparare l’alfabeto, ogni bambino della […]

  • LA SCUOLA NON è SECONDARIA

    LA SCUOLA NON È SECONDARIA (Italia, 2021, 45′, doc) Domenica 2 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Alberto Valtellina, Paolo VitaliSceneggiatura: Alberto Valtellina, Paolo VitaliFotografia: Carlo ValtellinaMontaggio: Alberto ValtellinaMusica: Guido TacchiniCon: Barbara Lussana, Guido Tacchini, Elena Depetroni, Stefania Moreni, Giuliana Duret, Rita Mantovani, Ileana Maria Paloschi, Battista Panseri, Mariateresa […]

  • AZA KIVY / MORNING STAR

    AZA KIVY / MORNING STAR (Madagascar, 2020, 77′, doc) Sabato 1 ottobre, ore 19.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Nantenaina LovaSceneggiatura: Nantenaina Lova, Eva Lova-BelyFotografia: Nantenaina LovaMontaggio: Nantenaina LovaMusica: Tarika Remanindry, Samba & Nindry, Jao Piarakandro, MandalinaProduttore: Eva Lova-BelyProduzione: Endemika Films Andaboy è una spiaggia sacra nel Sud-Ovest del Madagascar. […]

Concorso cortometraggi JFD-Camera di Commercio

Il Concorso “Job for the future 2022” JFD-Camera di Commercio di Torino ospita cortometraggi di registi europei di età inferiore a 40 anni. Abbiamo selezionato e saranno presentati durante il festival tredici cortometraggi. Saranno assegnati tre premi: miglior cortometraggio (5.000 euro), miglior soggetto in relazione alle tematiche indicate nel bando di concorso (3.000 euro), miglior regista che abbia sviluppato temi di interesse per il territorio piemontese (2.000 euro).

Loading…
  • CAMERIERI

    CAMERIERI / WAITERS (Italia, 2021, 9′) Sabato 1 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Adriano GiottiSceneggiatura: Adriano GiottiFotografia: Valentina BelliMontaggio: Adriano GiottiCon: Enzo Saponara, Alberto Tordi, Giovanni IzzoProduttore: Enzo Saponara, Alberto Tordi, Giovanni Izzo Davanti alla serranda abbassata di un ristorante si trovano tre camerieri sui quarant’anni. Sono […]

  • DESPOJO/TRASH

    DESPOJO / TRASH (Spagna, 2022, 18′) Sabato 1 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Pablo EscuderoSceneggiatura: Pablo EscuderoFotografia: Alba MurielMontaggio: Alba MurielCon: Elena Prados, Alejandra Lifante, Álvaro Cañaveras, Helena MonzóProduttore: María Barrera, Pablo EscuderoProduzione: Producciones de Marte Marzo 2021. Claudia, una ragazza di ventiquattro anni, lavora come rider […]

  • FREE FALL

    FREE FALL (Francia, 2021, 19′) Sabato 1 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Emmanuel TenenbaumSceneggiatura: Guillaume Fournier, Emmanuel TenenbaumFotografia: Antoine RochMontaggio: Jean-Baptiste GuignotMusica: Mathieu Robineau, Jean François CôtéCon: Abraham Lewis, Vincent Regan, Packy Lee, Bally GillProduttore: ZangroProduzione: Bien ou Bien Productions Tom è un giovane trader che non […]

  • IL TURNO/THE SHIFT

    IL TURNO / THE SHIFT (Italia, 2021, 14′) Sabato 1 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Chiara Marotta, Loris Giuseppe NeseSceneggiatura: Chiara Marotta, Loris Giuseppe NeseFotografia: Loris Giuseppe NeseMontaggio: Chiara MarottaMusica: Davide Maresca, Raffaele CaputoCon: Rossella Di Martino, Racheal Emmanuel, Vanda Cirillo TaianiProduttore: Ivan Olgiati, Chiara GalloniProduzione: Articolure […]

  • L’ASINO CHE VOLA

    L’ASINO CHE VOLA (Italia, 2020, 20′) Sabato 1 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Marco PiantoniSceneggiatura: Marco PiantoniFotografia: Marco Piantoni, Lorenzo BernardiniMusica: Alessandro DeflorioProduttore: Marco PiantoniProduzione: Federazione Italiana Diritti Umani – FIDU Durante le elezioni presidenziali in Mauritania del 2019, il leader politico Biram Dah Abeid, con il […]

  • LA STANZA PIÙ FREDDA

    LA STANZA PIÙ FREDDA (Italia, 2021, 23′) Sabato 1 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Francesco RossiSceneggiatura: Francesco Rossi, Valerio GroppaFotografia: Mark MelvilleMontaggio: John YamahaMusica: Alessandro FaroCon: Andrea Santonastaso, Leonardo Fiaschi, Eleonora Cappelletti, Daniela MorozziProduttore: Silvia GroppaProduzione: Filmarena, Kahuna Film Attilio lavora come necroforo in un ospedale. Ha […]

  • LE BUONE MANIERE

    LE BUONE MANIERE (Italia, 2021, 12′) Sabato 1 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Valerio VestosoSceneggiatura: Valerio VestosoFotografia: Ivan ForestiereMontaggio: Valerio VestosoCon: Giovanni Esposito, Gino Rivieccio, Claudio Crisafulli, Fancesco “Frank” MatanoProduttore: Camillo EspositoProduzione: Capetown Film, Mosaicon Film, Terranera Mimmo Savarese, 50 anni, è stato il più grande commentatore […]

  • ROMPENTE / SEABREAKER

    ROMPENTE / SEABREAKER (Spagna, 2022, 26′) Sabato 1 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Eloy Domínguez SerénSceneggiatura: Eloy Domínguez SerénFotografia: Diego RomeroMontaggio: Cristóbal FernándezCon: Sergio Baleirón, Soraya Luaces, Vicente MohedanoProduttore: Felipe LageProduzione: Zeitun Films Santi è un giovane padre che vive in una piccola città costiera. Di giorno […]

  • THE JOB

    THE JOB (Polonia, 2022, 10′) Sabato 1 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Magdalena KazmierskaSceneggiatura: Magdalena KazmierskaFotografia: Pietro AndreiniMontaggio: Lidia MatuszakMusica: Pawel Pelczynski, Niels DalgaardCon: Lidia Dragone, Philipp Droste, Michal KazmierskiProduttore: Magdalena Kazmierska Una giovane donna a un colloquio di lavoro si ritrova in una situazione spiacevole. Non […]

  • YOU CAN’T AUTOMATE ME

    YOU CAN’T AUTOMATE ME (Paesi Bassi, 2021, 20′) Sabato 1 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Katarina JazbecSceneggiatura: Katarina JazbecFotografia: Matija PakicMontaggio: Jesse Immanuel Bom, Katarina JazbecMusica: Giliam Spliethoff, Jorick BroniusCon: Toby Slager, Django Binder, Shennen Jamanika, Brown Pinas, Lars Masselink, Misja VosProduttore: Katarina Jazbec, Sem JanssenProduzione: TENT […]

  • COMBACT TRAUMA BAG

    COMBACT TRAUMA BAG (Italia, 2021, 4′) Sabato 1 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Lorenzo PicarazziSceneggiatura: Lorenzo PicarazziFotografia: Lorenzo PicarazziMontaggio: Lorenzo PicarazziMusica: AKA, Luca Sguera, Francesco Panconesi, Alessandro Mazzieri, Carmine CascielloProduzione: Red Lights Video Il video narra una giornata in una fabbrica metalmeccanica, dal punto di vista dei […]

  • CRUX

    CRUX (Francia, 2021, 23′) Sabato 1 ottobre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Colin Van Der StraetenSceneggiatura: Colin Van Der StraetenFotografia: Thomas WoodMontaggio: Samuel GrebijMusica: Mathieu VilbertCon: Anthony Falkowsky, Olivier Mathé, Ashille Constantin, Philippe Bilheur, Lisa Gardel Produzione: GREC – Groupe de Recherches et d’Essais Cinématographiques Robin inizia il […]

  • INVISIBLE HANDS

    INVISIBLE HANDS (Austria, 2021, 12′) Sabato 1 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3   Acquista il biglietto online Regia: Lia Sudermann, Simon NagySceneggiatura: Lia Sudermann, Simon NagyMontaggio: Lia Sudermann, Simon NagyMusica: Elias Candolini StabentheinerProduzione: Akademie der bildenen Künste Wien Qual è il ruolo dello sguardo della telecamera, quando si tratta di rendere visibile il […]

Concorso Laboratorio di scrittura “Dall’idea al soggeto”

La terza edizione di JOB FILM DAYS ospita anche l’assegnazione di tre premi ai migliori soggetti per documentari e cortometraggi sulle tematiche del lavoro elaborati dai videomaker e operatori del settore cinematografico under 35 che hanno partecipato al Laboratorio di scrittura “Dall’idea al soggetto” Job Film Days 2022. Il Laboratorio è stato organizzato da Job Film Days in collaborazione con le Associazioni Blanderate e Videocommunity. I premi sono sostenuti dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino e da Aurora Penne.

Giuria “Lavoro 2022” ___________

Giaime Alonge è professore ordinario presso il Dams dell’Università di Torino, dove insegna Storia del cinema e Sceneggiatura cinematografica. È stato Fulbright visiting professor alla University of Chicago. I suoi principali ambiti di ricerca sono il cinema americano, il cinema italiano, il rapporto tra cinema e storia, la sceneggiatura, i game studies. La sua ultima monografia è Un’ambigua leggenda. Cinema italiano e Grande Guerra (Bologna, il Mulino, 2020).

Laureato in Giurisprudenza con abilitazione di procuratore legale. Cultore della materia per l’insegnamento di diritto di previdenza sociale – Università degli Studi di Bari. Ha svolto attività forense e notarile dal 1984 al 1990 presso studi professionali. Tra il 2000 e il 2005 è successivamente Dirigente provinciale delle sedi Inail di Enna e di Trapani. Da aprile 2005 al 2008 è stato Direttore regionale Vicario in Calabria, assumendo anche incarichi di reggenza delle sedi di Crotone e di Catanzaro. Nel 2008 ricopre l’incarico di Vicario e Reggente Ufficio Attività Istituzionali presso la Direzione regionale Sicilia. Dal 2011 al 2019 assume l’incarico di Direttore regionale: in Sicilia fino a gennaio 2013; in Puglia fino a giugno 2015 e in Toscana fino ad agosto 2019. Dal 1° settembre 2019 è Direttore regionale Inail Piemonte.

Luisa Morandini nasce a Milano e a partire dagli anni Settanta inizia la sua carriera di attrice sia a teatro con la Cooperativa del Buratto – Quelli di Grock, sia al cinema, collaborando con Roberto Faenza, Marco Ferreri, Pupi Avati e Maurizio Nichetti. A partire dagli anni Ottanta, oltre a dirigere alcuni documentari per videoriviste, Luisa Morandini è critico cinematografico per Tele7 e a partire da 1998 è autrice con Morando Morandini del Dizionario dei film edito da Zanichelli. È autrice di due romanzi, Inter Nos (1998) e Rincorrere il vento (2019) e ha diretto il documentario Vivere ancora in collaborazione con l’Istituto Tumori di Milano. Ha fatto parte della giuria di diversi festival e cura la sezione cinema del Dora Nera Festival di Torino.

Marianna Cappi (Ostiglia, MN, 09/91/1976), sceneggiatrice e critico cinematografico. Scrive per il portale web di cultura cinematografica MyMovies.it e per le riviste FilmTv e CineCritica; è membro del direttivo del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici SNCCI e del collettivo 100 Autori. È Esperto Formatore del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Ha scritto il lungometraggio Amori elementari per la regia di Sergio Basso e lavorato come sceneggiatrice per RAI, Mediaset e Discovery. Insegna scrittura per il cinema alla RUFA. Vive e lavora a Roma.

Tematiche scomode e di forte impatto sociale e civile, con in primo piano personaggi femminili, caratterizzano il cinema di Wilma Labate, sia documentario che di finzione. Ricordiamo nel documentario solo in ordine di tempo Qualcosa di noi, Raccontare Venezia, La nave dei veleni e Arrivederci Saigon. E per il cinema La mia generazione, uno dei pochi film che affrontano il terrorismo, interpretato da Silvio Orlando e Claudio Amendola, Domenica ancora con Amendola. Signorina Effe con Valeria Solarino e Filippo Timi; la storia di un’impiegata della FIAT nell’anno della “Marcia dei 40.000”. La ragazza ha volato è il suo ultimo lungometraggio, presentato a Venezia nel 2021.

Giuria “Job for the Future 2022”

Laureato in Economia e Commercio, è amministratore delegato della “Dottor Gallina s.r.l.” azienda di famiglia specializzata nella produzione di sistemi e lastre in policarbonato per l’edilizia e per l’automotive. Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino dal 2004 al 2007, è stato poi Presidente del Gruppo Piccola Industria dal 2014 al 2016 e Presidente dell’Unione Industriale di Torino dal 2016 al 2020. Dal 2020 è Presidente della Camera di Commercio di Torino, Vicepresidente di Tecnoholding Spa, Vicepresidente di Unioncamere Piemonte e membro dell’Executive Board dell’ICC – International Chamber of Commerce. Dal 2021 è Membro del Comitato Esecutivo di Unioncamere Nazionale e nel 2022 è stato eletto Vice Presidente del Council della World Chambers Federation con delega all?Europa per il triennio 2022-2025.

Lia Furxhi, dopo la laurea in Storia e Critica del Cinema all’Università degli Studi di Torino, ha lavorato come production manager per alcuni dei più importanti film indipendenti italiani, tra cui quelli di Davide Ferrario, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli. Ha ricoperto diversi ruoli in numerose iniziative di intervento culturale, collaborando all’organizzazione di festival (FilmBreve, Sottodiciotto Film Festival, CinemAmbiente) e alla creazione del Centro Nazionale del Corto. Ha curato diverse pubblicazioni, tra cui Le forme del corto (2007), la prima inchiesta “sul campo” dedicata al cortometraggio italiano, Corti&Autori (2006) e la raccolta di saggi In Breve (2009).

Figlio d’arte, Ludovico Fremont nasce nel 1982 a Roma. È cresciuto tra la Francia e l?Italia. Da adolescente lavora in diverse serie televisive. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Lavora con Mariangela Melato e Luca Ronconi. Studia il metodo “Lee Strasberg”. Raggiunge la popolarità partecipando alla serie I Cesaroni. Nel 2007 arriva sul grande schermo con il film Scrivilo sui muri. Dal 2009 lavora con attori hollywoodiani, da Brian Cox a Jordi Mollà. Alterna teatro, cinema e televisione, da Angelo Longoni a Giacomo Campiotti. Attualmente è impegnato in una nuova serie Rai.

Foto di Giulio Cafasso

Matteo Tortone (1982, Italia) è autore, produttore e direttore della fotografia. Ha vinto il premio della giuria al Kazan Film Festival (White men, 2011, co-diretto con Alessandro Baltera) e il premio per la migliore fotografia al Krakow Film Festival (Rada, 2014, di Alessandro Abba Legnazzi). Nel 2016 fonda la casa di produzione Malfé Film. La sua opera prima, Mother Lode, ha vinto l’Eurimages Lab Award ad Agorá WIP (Thessaloniki, 2019) ed è stato presentato in anteprima alla 36° Settimana Internazionale della Critica di Venezia e in numerosi altri festival internazionali.

Silvio Alovisio è professore ordinario di Cinema presso l’Università di Torino. Tra i suoi principali interessi di ricerca vi sono i rapporti tra cinema, modernità e scienze della mente, la storia del pubblico cinematografico, le teorie cinematografiche delle origini, lo studio sociale ed estetico del cinema muto italiano, le forme del cinema moderno e contemporaneo. È membro del comitato direttivo delle riviste «Immagine. Note di storia del cinema», «L’Avventura» e «La Valle dell’Eden». Ha pubblicato studi su numerose riviste italiane e internazionali («Film History», «Archivos de la filmoteca», «1895», «Bianco & Nero», «Cinergie», «Fata Morgana»). Tra le sue monografie e curatele più recenti: La scuola dove si vede (2016), Early Film Theories in Italy, 1896-1922 (con Francesco Casetti e Luca Mazzei, 2017), Luis Bunuel (2022).

Giuria Laboratorio di scrittura

 

Claudio Giapponesi (1980), è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna con una tesi sul restauro cinematografico. Dal 2009 è responsabile della sede bolognese di Kiné con l’obiettivo di promuovere la produzione di documentari di creazione e film d’autore. Negli anni ha maturato una particolare esperienza nella produzione di film con materiali d’archivio. Ha prodotto più di 15 film, presentati nei più importanti festival cinematografici in Italia e all’estero.

Enrico Cerasuolo è nato a Venezia nel 1968; autore e regista di documentari, ha fondato la casa di produzione indipendente Zenit Arti Audiovisive di Torino, di cui è presidente dal 1992. Dal 2004 ha scritto e diretto documentari per il mercato internazionale che sono stati trasmessi dai principali canali televisivi e hanno ricevuto premi nei festival di tutto il mondo. Tra questi Ultima chiamata, del 2013, che ha vinto 14 premi ed è stato proiettato in più di 70 festival, e La passione di Anna Magnani, al festival di Cannes nel 2019. Il suo film più recente è Enzo Ferrari: il rosso e il nero, del 2022.

Nata a Torino nel 1959, Luisella Fassino è Consulente del Lavoro iscritta all’Ordine di Torino a partire dal 1986 e gestisce lo Studio Fassino, dedicato alla gestione delle risorse umane, alla consulenza del lavoro e alla pianificazione previdenziale. A partire dal 2001 è Consigliere presso l’Ordine Consulenti del lavoro di Torino, di cui è stata segretario dal 2004 al 2007 e Tesoriere dal 2011 al 2015. Attualmente Luisella Fassino è Presidente dell’Ordine Consulenti del Lavoro di Torino.