Annalisa Lantermo, direttrice dei Job Film Days, era presente a Bologna al Festival del Lavoro. Nato nel 2010 e giunto ormai alla dodicesima edizione, il Festival del Lavoro è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. La parola chiave attorno a cui si è svolta la manifestazione è transizione, nel mondo del lavoro, dell’economia e della società: gli eventi recenti, infatti, tra cui l’accelerazione della rivoluzione tecnologica e gli effetti della pandemia, impongono una riflessione sul cambiamento e sulla trasformazione che colpisce in particolare i lavoratori.
All’interno di questo prestigioso evento, sabato 25 giugno, Annalisa Lantermo ha presentato la prossima edizione del Festival Job Film Days. Durante il panel “La fabbrica del sogno”: come trasformare l’alternanza scuola-lavoro in prodotto cinematografico pluripremiato, il regista Max Chicco, la sceneggiatrice Simona Rapello e l’attore Guido Ruffa hanno presentato La fabbrica del sogno (2020), un film sulla IPCA di Ciriè, produttrice di aniline che negli anni Settanta ha causato centinaia di vittime per tumore alla vescica.
L’incontro dedicato al film – un fantasy realizzato attraverso l’alternanza scuola-lavoro – e alla presentazione dei Job Film Days sono stati l’occasione per sottolineare la proficua relazione tra cinema e mondo del lavoro.
Il prossimo appuntamento è a Torino, dal 27 settembre al 2 ottobre, per la terza edizione dei Job Film Days.