IL CINEMA PER I DIRITTI DI CHI LAVORA
Venerdì 23 settembre, ore 21.00, Officina della Scrittura – Aurora Penne Preapertura Job Film Days 2022 La terza edizione di Job Film Days presenta un evento di preapertura del festival in collaborazione con l’Officina della Scrittura e Aurora Penne, che avrà luogo venerdì 23 settembre alle 21.00 presso Officina della Scrittura, primo Museo al mondo dedicato al Segno e alla Scrittura. Sarà proiettato il film After work di Julia Pinget, a cui seguirà il dibattito con la partecipazione di Cesare Verona (Aurora Penne), Roberta Ingaramo (Politecnico di Torino-Dipartimento di Architettura e Design) e Gian Luca Forestiero (Ordine degli Architetti di Torino). In occasione dell’evento il Museo sarà visitabile gratuitamente a partire dalle 18.00 e saranno previste visite accompagnate all’interno della Manifattura Aurora dalle 19.00 alle 21.00 al costo speciale di 5 euro. Modalità di accesso: ingresso gratuito. AFTER WORK (Francia, 2020, 60′, doc) Regia: Julia PingetFotografia: Julia PingetMontaggio: Aurélie JourdanMusica: Jocelyn RobertProduttore: Jean-Baptiste Fribourg, Francis ForgeProduzione: La Société des Apaches In una periferia industriale, due fabbriche una di fronte all’altra. Da una parte un’ex cartiera, oggetto di un progetto di recupero, accoglie grafici, designer e illustratori che garantiscono il passaggio dell’industria cartaria all’era digitale. Dall’altra, una fucina di alluminio, immagine […]
Martedì 27 settembre, ore 11.00, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Evento in collaborazione con Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Job Film Days affronta il tema dell’apprendistato e del lavoro giovanile in un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, che avrà luogo martedì 27 settembre alle 11.00 nella sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. Saranno proiettati quattro cortometraggi realizzati in Italia e in Francia, a cui seguirà il dibattito con la partecipazione di Luisella Fassino, Luca Furfaro (Ordine Consulenti del Lavoro di Torino) e Fabrizio Bontempo (ANGCDl-Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro). Modalità di accesso: ingresso a invito. ANTHONY, 22 ANNI, OPERAIO DELLE FERROVIE MORTO SUL LAVORO (Francia, 2021, 12′) Regia: Filippo OrtonaFotografia: Filippo OrtonaMontaggio: Bérénice SevestreProduttore: Bertrand Bernier Anthony Ledon, giovane ferroviere, nel 2012 viene investito da un treno in un cantiere di rinnovamento dei binari vicino a Orléans. Per i suoi genitori, l’evento traumatico ha anche segnato l’inizio di una battaglia legale durata nove anni. Filippo Ortona (Torino, Italia, 1989) è un videogiornalista e lavora in Francis. Ha lavorato per l’Agence CAPA, Internazionale, Libération, Canal+ e la Rai. Filmografia: Hong Kong: and then Hell Broke Loose (2015, […]
Martedì 27 settembre, ore 11.00, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Evento in collaborazione con Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Job Film Days affronta il tema dell’apprendistato e del lavoro giovanile in un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, che avrà luogo martedì 27 settembre alle 11.00 nella sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. Saranno proiettati quattro cortometraggi realizzati in Italia e in Francia, a cui seguirà il dibattito con la partecipazione di Luisella Fassino, Luca Furfaro (Ordine Consulenti del Lavoro di Torino) e Fabrizio Bontempo (ANGCDl-Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro). Modalità di accesso: ingresso a invito. QUI C’È DA OTTIMARE (Italia, 2022, 8′) Regia: Massimo SmuragliaSceneggiatura: Gabriele Macrco CecchiFotografia: Sirio ZabberoniMontaggio: Massimo SmuragliaMusica: Samuele Luca CecchiCon: Elettra Abbiati Giusti, Samuele Luca Cecchi, Paolo VolpeProduttore:Produzione: Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, Fondazione Consulenti per il Lavoro Giacomo sta iniziando un apprendistato in un ufficio che si avvale di una versione modificata di Alexa per “ottimare” il tempo, evitare errori e ricordare al giovane apprendista i suoi compiti. L’incontro con Teresa aprirà gli occhi del ragazzo sulle opportunità formative di uno stage. Massimo Smuraglia è critico cinematografico, docente di Storia […]
Martedì 27 settembre, ore 11.00, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Evento in collaborazione con Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Job Film Days affronta il tema dell’apprendistato e del lavoro giovanile in un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, che avrà luogo martedì 27 settembre alle 11.00 nella sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. Saranno proiettati quattro cortometraggi realizzati in Italia e in Francia, a cui seguirà il dibattito con la partecipazione di Luisella Fassino, Luca Furfaro (Ordine Consulenti del Lavoro di Torino) e Fabrizio Bontempo (ANGCDl-Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro). Modalità di accesso: ingresso a invito. INVERNO /TIMO’S WINTER (Giulio Mastromauro, 2020, 16′) Regia: Giulio MastromauroSceneggiatura: Andrea Brusa, Giulio MastromauroFotografia: Sandro ChessaMontaggio: Gianluca ScarpaCon: Christian Petaroscia, Giulio Beranek, Babak Karini, Elisabetta De VitoProduttore: Virginia Gherardini, Giulio Mastromauro, Luca Marino, Federico Lami, Massimiliano Zanin, Corso Codecasa, Matteo PianezziProduzione: Zen Movie, Indaco Film, Wave Cinema, Diero Film Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, si trova ad affrontare insieme ai suoi cari lìinverno più duro. Giulio Mastromauro (Terlizzi, Italia, 1983) dopo la laurea in Giurisprudenza di trasferisce a Roma, dove viene ammesso al corso propedeutico del […]
Martedì 27 settembre, ore 11.00, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Evento in collaborazione con Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino Job Film Days affronta il tema dell’apprendistato e del lavoro giovanile in un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, che avrà luogo martedì 27 settembre alle 11.00 nella sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. Saranno proiettati quattro cortometraggi realizzati in Italia e in Francia, a cui seguirà il dibattito con la partecipazione di Luisella Fassino, Luca Furfaro (Ordine Consulenti del Lavoro di Torino) e Fabrizio Bontempo (ANGCDl-Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro). Modalità di accesso: ingresso a invito. L’UOMO D’ACCIAIO (Italia, 2022, 6′) Regia: Adamo MastrangeloSceneggiatura: Adamo MastrangeloFotografia: Ilaria BraccialiniMusica: Karl CaseyCon: Manuel MacadamiaProduttore: Adamo MastrangeloProduzione: Maco Produzioni Luca è un ragazzo come tanti altri della sua età. Durante il giorno del rinnovo del contratto di lavoro si interroga sul senso del lavoro e della vita. Si confronta con il mondo in cui viveva suo padre e capirà che la sua vita non è altro che uno schema imposto dall’alto. Adamo Mastrangelo (Milano, Italia, 1985) è regista e scrittore. Oltre ad aver pubblicato articoli per le riviste «Rinascita» e […]
Martedì 27 settembre, ore 20.30, Cinema Massimo, Sala 1 Inaugurazione Job Film Days 2022 – Film di apertura L’inaugurazione della terza edizione di Job Film Days avrà luogo martedì 27 settembre alle 20,30 al Cinema Massimo in Sala 1, con la proiezione del film di apertura Working class heroes di Milos Pusic. La proiezione sarà preceduta dalla lettura di Elena Canone (attrice e doppiatrice) e dai saluti istituzionali, che daranno ufficialmente il via all’edizione 2022 del Festival. Modalità di accesso: l’ingresso è riservato agli invitati. Sarà comunque disponibile una quota di biglietti per il pubblico acquistabili online e alle casse del cinema. WORKING CLASS HEROES (Serbia, 2022, 58′) Acquista il biglietto online Regia: Milos PusicSceneggiatura: Dusan Spasojevic, Ivan Knezevic, Milos PusicFotografia: Aleksandar RamadanovicMontaggio: Ivan Knezevic, Milos PusicCon: Jasna Duricic, Boris Isakovic, Predrag Momcilovic, Stefan Beronja, Aleksandar Durica, Bojana Milanovic, Ervin Hadzimurtezic, Mihajlo Pleskonjic, Filip Duric, Pedra Marjanovic, Marko Vasiljevic, Radoslav VojnovicProduttore: Milos PusicProduzione: Altertise A novi Sad, in Serbia, un gruppo di operai edili lavora al completamento di un edificio in un clima di illegalità e corruzione. I sei uomini non hanno tutele. Il caposquadra fa da tramite con gli investitori. Lidija e Miki gestiscono la società di […]
Martedì 27 settembre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento in collaborazione con Piemonte Movie, AIACE, Sottodiciotto Film Festival La terza edizione di Job Film Days dedica diversi eventi speciali alle scuole. L’evento in collaborazione con Piemonte Movie, AIACE e Sottodiciotto Film Festival presenta un’esperienza di realizzazione di un’opera cinematografica sul tema della salute sui luoghi di lavoro con il coinvolgimento di studentesse e studenti delle scuole superiori. L’evento avrà luogo martedì 27 settembre, alle 15, al Cinema Massimo, con la proiezione del film La fabbrica del sogno di Max Chicco. Presenta Alessandro Gaido (Piemonte Movie). Seguirà Q&A con il regista a cui parteciperà anche Enrico Verra (AIACE). Modera Alessandro Gaido. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. LA FABBRICA DEL SOGNO (Italia, 2020, 90′) Acquista il biglietto online Regia: Max ChiccoSceneggiatura: Max ChiccoFotografia: Juan RolandoMontaggio: Michele Marco CeliMusica: Claudio VernettiCon: Eugenio Gradabosco, Guido Ruffa, Grazia Perlo, Marco Giordano, Simone Poncini, Patrizia Pozzi, Stefano Zanoli, Mauro Stante, Ettore Lalli, Gustavo Genchi, Giorgio Cusanti, Angelica LoreggiaProduttore: Max Chicco, Juan RolandoProduzione: Meibi, Nova Rolfilm Andrea e Michele frequentano l’istituto Fermi Galilei in provincia di Torino. Entrambi, in momenti diversi, assistono all’apparizione […]
UN GIORNO SPECIALE (Italia, 2012, 89′) Martedì 27 settembre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3 Acquista il biglietto online Regia: Francesca ComenciniSceneggiatura: Francesca Comencini, Giulia Calenda, Davide LantieriFotografia: Luca BigazziMontaggio: Massimo Fiocchi, Chiara VulloMusica: Carratello, RatchevCon: Filippo Scicchitano, Giulia Valentini, Roberto Infascelli, Antonio Zavatteri, Daniela Del Priore, Rocco MiglioniccoProduttore: Carlo Degli Esposti, Francesco TatòProduzione: Palomar Gina ha il sogno di diventare attrice ed è disposta a tutto pur di riuscirci, come ascoltare il consiglio della madre, che le fa incontrare un onorevole che dovrebbe aprirle le porte del successo. Ad attendere Gina, vestita di tutto punto, c’è un’auto blu guidata da Marco, un suo coetaneo al primo giorno di lavoro come autista. Gli impegni dell’onorevole posticipano il loro incontro, finché il confronto finale non assume la forma di una resa dei conti. Francesca Comencini (Roma, Italia, 1961) figlia d’arte, abbandona l’Università all’inizio degli anni Ottanta per poi iniziare la propria carriera di regista. Dopo l’esordio con Pianoforte, presentato e premiato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dirige alcuni film in Francia per poi tornare a lavorare in Italia. Oltre ad aver diretto alcuni documentari, tra cui Carlo Giuliani, ragazzo presentato al Festival di Cannes, Francesca Comencini firma anche […]
Mercoledì 28 settembre, ore 18.30, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Sezione Est Europa – Evento In collaborazione con Associazione Giuristi Democratici di Torino e nazionale e Ordine degli Avvocati di Torino Job Film Days dedica, nell’ambito della sezione Est Europa, un evento speciale al tema della indipendenza del lavoro dei magistrati in collaborazione con l’Associazione Giuristi Democratici di Torino e nazionale e l’Ordine degli Avvocati di Torino. L’evento avrà luogo mercoledì 28 settembre alle 18,30 al Cinema Greenwich Village con la proiezione del film Judges Under Pressure di Kacper Lisowski. Seguirà Q&A con Igor Tuleya (magistrato, protagonista del film) e Ivona Harris (sceneggiatrice), a cui parteciperà anche Roberto Brizio (avvocato, Associazione Giuristi Democratici). Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti alla biglietteria del Cinema Greenwich Village. SEDZIOWIE POD PRESJA / JUDGES UNDER PRESSURE (Polonia, 2021, 87′) Regia: Kacper LisowskiSceneggiatura: Iwona Harris, Kacper LisowskiFotografia: Kacper LisowskiMontaggio: Bartosz Pietras, Marcin SolawskiMusica: Maria Peszek, Barekprzestan, Fisz Emade Tworzywo, Kontrola W, Szumkot, TZN Xenna, WaluskraksakryzysProduttore: Iwona HarrisProduzione: Lollipop Films Da quando in Polonia è salito al potere il partito di destra Diritto e Giustizia (PiS), è iniziata una campagna di screditamento della magistratura tanto sistematica che i giudici rischiano il licenziamento […]
Mercoledì 28 settembre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento in collaborazione con CGIL-CISL-UIL Torino e Università degli Studi di Torino Job Film Days dedica un evento speciale al lavoro in edilizia dove operano, nei grandi cantieri, lavoratori di varie zone del mondo. L’evento, organizzato in collaborazione con CGIL-CISL-UIL Torino e Università degli Studi di Torino, avrà luogo mercoledì 28 settembre alle 15.00 al Cinema Massimo, con la proiezione del film À ciel ouvert di Charlie Petersmann, in anteprima nazionale. Seguirà il dibattito in cui interverranno Mario De Lellis (FILCA CISL Torino) e Alessandra Algostino (Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Giurisprudenza). Modalità di ingresso: ingresso gratuito. À CIEL OUVERT (Svizzera, 2021, ’75) Acquista il biglietto online Regia: Charlie PetersmannSceneggiatura: Charlie PetersmannFotografia: Charlie PetersmannMontaggio: Christine Hoffet, Charlie PetersmannProduttore: Vania Jaikin MiyazakiProduzione: Mnemosyn Films, RTS – Radio Télévision Suisse Dalle fondamenta all’edificio terminato. Il film descrive le fasi della costruzione di un complesso edilizio, la vita quotidiana all’interno di un enorme cantiere a cielo aperto nella Svizzera romanda. Ci fa conoscere gli operai, la loro fatica, le loro storie. Uomini originari di molte zone del mondo, arrivati, e più o meno integrati, in Svizzera, ognuno con un passato che non […]
Mercoledì 28 settembre, ore 10.00, Cinema Massimo, Sala 1 Evento in collaborazione con ACLI Città metropolitana di Torino, Enaip Piemonte, ACLI Torino Service e Utopica Fra i diversi eventi della terza edizione di Job Film Days dedicati alle scuole, l’evento organizzato in collaborazione con ACLI Città metropolitana di Torino, Enaip Piemonte, ACLI Torino Service Utopica è dedicato ai giovani e alla loro formazione professionale e coinvolgerà direttamente gli allievi dei Centri di formazione Enaip Piemonte. Avrà luogo mercoledì 28 settembre alle 10.00 al Cinema Massimo, con la proiezione del film Fortuna Granda di Francesca Sironi e Alberto Gottardo. Seguirà Q&A con i registi, a cui parteciperanno anche Raffaella Dispenza (ACLI Città metropolitana di Torino) e Roberto Santoro (Enaip Piemonte). Modalità di accesso: ingresso a invito. FORTUNA GRANDA (Italia, 2022, 73′) Acquista il biglietto online Regia: Alberto Gottardo, Francesca SironiSceneggiatura: Alberto Gottardo, Francesca SironiFotografia: Alberto Gottardo, Marco DavolioMontaggio: Alberto Gottardo, Francesca Sironi, Emiliano BattistaMusica: Iosonouncane (Jacopo Incani)Produttore: Alberto Gottardo, Francesca SironiProduzione: Somewhere Studio A Goro, in provincia di Ferrara, sul Delta del Po, la popolazione di generazione in generazione, si garantisce il sostentamento con la produzione di molluschi. Alessandro, Gioele, Matteo e Samuel sono dei sedicenni che frequentano l’istituto professionale […]
Mercoledi 28 settembre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento in collaborazione con EBAP – Ente Bilaterale Artigianato Piemontese Job Film Days presenta, in collaborazione con EBAP – Ente Bilaterale Artigianato Piemontese, un evento speciale sul lavoro artigiano e sulle difficoltà che emergono in questo settore nelle fasi di crisi economica. L’evento avrà luogo mercoledì 28 settembre alle 17.00 al Cinema Massimo, con la proiezione del film Raftis di Sonia Liza Ketnerman. Seguirà il dibattito in cui interverranno Marcello Maggio (EBAP) e Elena Ferrero (Atelier Riforma S.r.l.). Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. RAFTIS/TAILOR (Grecia/Germania/Belgio, 2020, 100′) Acquista il biglietto online Regia: Sonia Liza KentermanSceneggiatura: Sonia Liza Kenterman, Tracy SunderlandFotografia: Giorgos MihelisMontaggio: Dimitris PeponisMusica: Nikos KypourgosCon: Dimitris Imellos, Tamilla Koulieva, Thanasis Papageorgiou, Stathis Stamoulakatos, Daphne MichopoulouProduttore: Melanie Andernach, Ioanna Bolomyti, Tanja Georgieva, Isabelle TrucProduzione: Argonauts Productions, Elemag Pictures, Made In Germany Filmproduktion Nikos è un sarto e vive nella soffitta dell’atelier che manda avanti ormai con fatica insieme all’anziano padre che improvvisamente si ammala. Costretto a cedere alle banche la sartoria, Nikos escogita un piano per reagire: costruisce allora una sorta di laboratorio ambulante con il quale gira […]
Mercoledi 28 settembre, ore 21.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento in collaborazione con Università degli Studi di Torino-Gruppo di ricerca GRILITS, Unione Culturale Franco Antonicelli e Goethe-Institut Turin Job Film Days, in collaborazione con il Gruppo di ricerca GRILITS dell’Università degli Studi di Torino, Unione Culturale Franco Antonicelli e Goethe-Institut Turin, presenta il film Tommaso Blu di Florian Furtwangler, tratto dal libro Tuta blu di Tommaso Di Ciaula. L’evento si terrà mercoledì 28 settembre alle 21.00 al Cinema Massimo. Alla proiezione del film seguirà il dibattito con Antonella Porfido (interprete femminile), Davide Di Ciaula (figlio di Tommaso Di Ciaula), Silvio Alovisio e Claudio Panella (Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Studi Umanistici). L’evento è anche l’occasione per presentare la ristampa del libro. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. TOMMASO BLU (Italia/Germania Ovest, 1987, 90′) Acquista il biglietto online Regia: Florian FurtwänglerSceneggiatura: Florian Furtwängler, Peter Kammerer/ Soggetto (se specificato) solo per i docFotografia: James JacobsMontaggio: Heidi HandorfMusica: Peer RabenCon: Alessandro Haber, Marisa Eugeni, Tristano Gargano, Alessandro Haber, Claudia Cirasola, Dionisia Cirasola, Teodosio Barresi, Antonella Porfido, Luca Cirasola, Raffaello Scolanacchia, Felice RossiProduttore: Florian Furtwängler, Christina UndritzProduzione: Bayerischer Rundfunkv, Florian Furtwängler […]
Giovedì 29 settembre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento in collaborazione con CSC-Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea e Associazione Scuole Tecniche San Carlo L’abito dalla sartoria alla produzione industriale Prosegue la collaborazione tra Job Film Days e CSC-Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, arricchita dalla partecipazione dell’Associazione Scuole Tecniche San Carlo, con l’evento speciale che avrà luogo giovedì 29 settembre alle 15.00 al Cinema Massimo. Saranno proiettati una serie di brevi filmati, alcuni spot e una selezione di Carosello che hanno al centro la tematica del passaggio dalla sartoria alla produzione industriale nel confezionamento degli abiti. L’evento sarà presentato da Elena Testa (CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa Ivrea) e alla proiezione dei filmati seguirà il dibattito in cui interverranno Roberta Seno (Associazione Scuole Tecniche San Carlo) e Fabrizio Loreto (Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Studi Storici). Modera Elena Testa. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. Acquista il biglietto online LA GRAMMATICA DELLA MASSAIA – IL GUARDAROBA di Giuliano Tomei (Italia, 1961, 10′) LA CARRIERA DI UN SARTO – I EPISODIO di Giorgio Cavedon (Italia, 1955, versione ridotta a 20′) LA TECNICA DELLA CONFEZIONE INDUSTRIALE DELL’IMPERMEABILE di […]
Mercoledì 29 settembre, ore 18.30, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Sezione Est Europa – Evento in collaborazione con Ordine degli Avvocati di Torino Job Film Days dedica un evento speciale, nell’ambito della sezione Est Europa, al lavoro dell’avvocato e alle difficoltà che incontra in un sistema nel quale il rispetto dei diritti fondamentali non è garantito. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Torino, avrà luogo giovedì 29 settembre alle 18.30 al Cinema Greenwich Village con la proiezione del film Delo – The Case di Nina Guseva. Seguirà il dibattito con la partecipazione di Emiliana Olivieri (Ordine degli Avvocati di Torino) e con il procuratore aggiunto presso la Procura di Torino Emilio Gatti. Modera Federica Cravero (giornalista). Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti alla biglietteria del Cinema Greenwich Village. DELO / THE CASE (Russia, 2021, 76′, doc) Regia: Nina GusevaFotografia: Nina GusevaMontaggio: Kirill SakharnovMusica: Igor VdovinProduttore: Sergey YahontovProduzione: Stereotactic Maria Esmont è un’avvocata militante russa che difende persone incarcerate dal regime solo perché hanno osato protestare. Il suo impegno è instancabile. Il film la segue dal 2019 al 2021 quando si occupa in particolare della causa di un attivista politico. Oltre a quel caso emblematico, […]
Giovedì 29 settembre, ore 10.00, Politecnico di Torino, Aula Magna Evento in collaborazione con CGIL-CISL-UIL Torino Job Film Days dedica un evento speciale alla sicurezza nei luoghi di lavoro organizzato in collaborazione con CGIL-CISL-UIL Torino. L’evento, volto a coinvolgere in particolare i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), avrà luogo giovedì 29 settembre alle 10.00 al Politecnico di Torino. Alla proiezione del film Between Two Dawns di Selman Nacar seguirà il dibattito con la partecipazione di Vincenzo Pacileo (Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino) e Ivana Veronese (Segreteria UIL Nazionale). Modera Alberto Gaino (giornalista). Modalità di accesso: ingresso a invito. BETWEEN TWO DAWNS (Turchia/Francia/Romania/Spagna, 2021, 91′) Regia: Selman NacarSceneggiatura: Selman NacarFotografia: Tudor PanduruMontaggio: Bugra Dedeoglu, Melik Kuru, Selman NacarCon: Mücahit Koçak, Nezaket Erden, Burcu Gölgedar, Ünal Silver, Bedir Bedir, Erdem SenocakProduttore: Burak Cevik, Diloy Gülün, Selman NacarProduzione: Kuyu Film, Fol Film, Karma Films, con Arizona Productions, Libra Film Productions, Nephilim Producciones Un operaio muore in un incidente sul lavoro causato dall’assenza di misure di sicurezza, in un’azienda di tessuti a conduzione familiare gestita da due fratelli e dal loro padre. Famiglia e avvocato cercano di dare la colpa all’operaio, che era alcolizzato. Tra padre e fratelli si […]
IN FABBRICA (Italia, 2007, 73′) Giovedì 29 settembre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3 Acquista il biglietto online Regia: Francesca ComenciniSceneggiatura: Francesca Comencini, Michele AstoriFotografia: Valerio AzzaliMontaggio: Massimo FiocchiMusica: Edoardo Vianello, Ida Kelarova, Chat NoirProduzione: Rai Cinema, Off Side Una galleria di volti e voci, un elenco di lavori e gesti, un paesaggio umano e sociale che, percorrendo tutto lo stivale, restituisce l’immagine della classe operaia all’interno delle fabbriche italiane, grandi e piccole. Il materiale d’archivio, come in un mosaico, consente di restituire tutte le trasformazioni che hanno investito l’industria: dal miracolo economico agli scioperi, la narrazione è affidata agli stessi operai protagonisti dei cambiamenti. Francesca Comencini (Roma, Italia, 1961) figlia d’arte, abbandona l’Università all’inizio degli anni Ottanta per poi iniziare la propria carriera di regista. Dopo l’esordio con Pianoforte, presentato e premiato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dirige alcuni film in Francia per poi tornare a lavorare in Italia. Oltre ad aver diretto alcuni documentari, tra cui Carlo Giuliani, ragazzo presentato al Festival di Cannes, Francesca Comencini firma anche dei lungometraggi di finzione, quale Mi piace lavorare (Mobbing) presentato al Festival di Berlino. Regista eclettica e poliedrica, ha lavorato anche nella serialità con Gomorra – La […]
Venerdì 30 settembre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento sul lavoro minorile in collaborazione con ITCILO Torino La proiezione in anteprima mondiale di Child Labour, in Their Own Words realizzato da ITCILO e del documentario Il sogno dei minori di Mohamed Kenawi sono l’occasione per parlare delle condizioni lavorative dei minori in tutto il mondo. L’evento, che vuole affrontare un tema attuale e urgente, è organizzato da Job Film Days in collaborazione con ITCILO Torino e si terrà venerdì 30 settembre alle 17.00 al Cinema Massimo. Seguiranno il dibattito con Luisa Guimaraes e Massimiliano Leone (ITCILO Torino), Ylenia Serra (Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte), Sonia Bertolini (Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Culture, Politica e Società) e Q&A con il regista Mohamed Kenawi. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. CHILD LABOUR AND MODERN SLAVERY, IN THEIR OWN WORDS (Filippine, Marocco, Vietnam, Giordania, Serbia e Nepal, 2022, 30′) Acquista il biglietto online Regia: ITCILOSoggetto: ITCILOFotografia: RJ Mabilin, A. Azizi, Vu Ngoc Dung, N. Rabadi, J. Marjanovic, D. BhandariMontaggio: ITCILO/Fine ProductionMusica: Fine ProductionCon: W. Moura, Eron, L. Garcia, J. Madlangbayan, Ghizlan, M. Tabyaoui, Ngân, Radwan, Yousef, […]
Venerdì 30 settembre, ore 21.00, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Il lavoro delle donne – In collaborazione con CNA Torino Nell’ambito della sezione “Il lavoro delle donne” Job Film Days presenta venerdì 30 settembre alle 21.00 al Cinema Greenwich Village, in collaborazione con CNA Torino, il film Woodgirls – A Duet for a Dream della regista iraniana Azadeh Bizargiti. L’evento sarà l’occasione per riflettere ulteriormente sul settore dell’artigianato con nuove e interessanti prospettive. Seguirà il dibattito in cui interverranno Filippo Provenzano e Vitaliano Alessio Stefanoni (CNA Torino), Patrizia Russo (RP-ARTE Laboratorio restauro e decorazioni) e Gianbattista Pomatto (Artespazio S.r.l.). Modera Vitaliano Alessio Stefanoni. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti alla biglietteria del Cinema Greenwich Village. WOODGIRLS – A DUET FOR A DREAM (Iran/Repubblica Ceca, 2021, 75′, doc) Acquista il biglietto online Regia: Azadeh BizargitiSceneggiatura: Azadeh BizargitiFotografia: Reza TeimooriMontaggio: Farid DaghaghelehMusica: Amir MolookpoorCon: Nome Leila Avakh, Sedigheh MomenniaProduttore: Kaveh FarnamProduzione: Media Nest Leila e Sedigheh fanno le falegname e progettano di aprire un laboratorio dove insegnare la professione alle donne e dove impiegare unicamente colleghe femmine. Le difficoltà e gli ostacoli che dovranno superare nella lotta per inseguire i loro sogni in una società profondamente patriarcale […]
MI PIACE LAVORARE (MOBBING) (Italia, 2003, 89′) Venerdì 30 settembre, ore 15.00, Cinema Massimo, Sala 3 Acquista il biglietto online Regia: Francesca ComenciniSceneggiatura: Francesca ComenciniFotografia: Luca BigazziMontaggio: Massimo FiocchiMusica: Gianni Coscia, Gianluigi TrovesiCon: Nicoletta Braschi, Camille Dugay Comencini, Marina Buoncristiani, Roberta Celea, Assunta Cestaro, Stefano Colace, Claudia Coli, Marcello Miglio, Moses Chika Obijaku, Marian Serban, Frederique Siguier, Fabrizio TolaProduttore: Donatella BottiProduzione: Bianca Film, Rai Cinema Giovane madre e con un padre malato, Anna lavora come segretaria capocontabile, impiego che svolge con impegno e passione, tanto da guadagnare l’invidia delle colleghe. L’assetto societario, tuttavia, subisce un drastico cambiamento a seguito dell’assorbimento della sua azienda all’interno di una multinazionale. La nuova dimensione lavorativa porterà presto molti cambiamenti per Anna, sia nel suo impiego, sia nella vita privata. Francesca Comencini (Roma, Italia, 1961) figlia d’arte, abbandona l’Università all’inizio degli anni Ottanta per poi iniziare la propria carriera di regista. Dopo l’esordio con Pianoforte, presentato e premiato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dirige alcuni film in Francia per poi tornare a lavorare in Italia. Oltre ad aver diretto alcuni documentari, tra cui Carlo Giuliani, ragazzo presentato al Festival di Cannes, Francesca Comencini firma anche dei lungometraggi di finzione, quale Mi piace […]
Venerdì 30 settembre, ore 21.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento in collaborazione con Pontificia Università Cattolica del Perù e Festival de Cinema di Lima Job Film Days prosegue anche quest’anno la collaborazione con la Pontificia Università Cattolica del Perù e il Festival de Cine di Lima, con l?evento che avrà luogo venerdì 30 settembre alle 21,00 al Cinema Massimo. Sarà proiettato il film El Gran Movimiento di Kiro Russo, che è stato premiato dal Festival de Cine di Lima 2022 quale miglior film di finzione nell’ambito della promozione del “lavoro dignitoso”. Alla proiezione del film seguirà l?incontro con Alfredo Villaviciencio Ríos (Università Cattolica del Perù, Cinetrab) e César Augusto Jordán Palomino (Console generale del Perù a Torino). Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. EL GRAN MOVIMIENTO (Bolivia/Francia/Qatar/Svizzera, 2021, 85′) Acquista il biglietto online Regia: Kiro RussoSceneggiatura: Kiro RussoFotografia: Pablo PaniaguaMontaggio: Kiro Russo, Pablo Paniagua, Felipe GálvezMusica: Miguel Llanque, Midnight Driver, Anton VlasovCon: Hurtado, Gustavo Milán TiconaProduttore: Kiro Russo, Pablo Paniagua, Alexa Rivero, Andreas RoaldProduzione: Socavón, Altamar Films, Doha Film Institute, Bord Cadre Films, Sovereign Films La Paz è una città caotica che si distende come un mare di […]
Venerdì 30 settembre, ore 10.00, Politecnico di Torino, Aula Magna Evento in collaborazione con Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino nell’ambito della “Notte Europea dei Ricercatori” All’interno dell’offerta culturale della “Notte Europea dei Ricercatori“, venerdì 30 settembre alle ore 10.00 presso il Politecnico di Torino, Job Film Days organizza la proiezione di Woman and the Glacier di Audius Stonys. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino nell’ambito dell’attività didattica, sarà l’occasione per riflettere e discutere sulla relazione tra l’uomo e l’ambiente. Alla proiezione del film seguirà il dibattito con Giovanni Mortara (Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Scienze della Terra) e Alberto Godio (Politecnico di Torino-Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture). Modalità di accesso: ingresso gratuito MOTEIRS IR LEDYNAS / WOMAN ANT THE GLACIER (Lituania/Estonia, 2016, 56′) Regia: Audrius StonysSceneggiatura: Audrius StonysFotografia: Audrius KemezysMontaggio: Mirjam JegorovProduttore: Radvilé Sumilé, Riho VästrikProduzione: UKU Films, Vesilind Audrius Stonys, uno dei maestri del cinema documentario lituano, racconta la storia della scienziata del suo paese Ausrele Revutaite che dal 1982 al 2014 ha trascorso in totale solitudine parte della sua vita lavorando in una stazione glaciologica situata a 3.500 metri sul […]
SOLE CUORE AMORE (Italia, 2016, 113′) Sabato 1 ottobre, ore 10.00, Cinema Centrale Arthouse Regia: Daniele VicariSceneggiatura: Daniele VicariFotografia: Gherardo GossiMontaggio: Benni Atria, Alberto MasiMusica: Stefano Di BattistaCon: Isabella Ragonese, Eva Grieco, Francesco Montanari, Francesco Acquaroli, Giulia Anchisi, Noemi Abbrescia, Chiara Scalise, Paola Tiziana Cruciani, Sandra Berti, Giordano De Plano, Teresa PiergentiliProduttore: Domenico ProcacciProduzione: Fandango, Rai Cinema Dovendo mantenere quattro figli e un marito che stenta a trovare lavoro, ogni mattina Eli attraversa Roma per recarsi nel bar dove lavora come barista, sottopagata e in nero. Vale, invece, è una performer e ballerina che lavora nelle discoteche. Legate da una profonda sorellanza, le due donne trovano forza l’una nell’altra per affrontare le sfide e le difficoltà quotidiane. Un atto di resistenza per sopravvivere alla durezza della città eterna. Daniele Vicari (Casel di Tora, Italia, 1967) è regista e sceneggiatore. Laureatosi presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e collaboratore come critico cinematografico per alcune importanti riviste quali «Cinema Nuovo», negli anni Novanta realizza i primi corto e mediometraggi dedicati alla documentazione sociale e politica. Con il suo primo lungometraggio di finzione Velocità massima (2002), presentato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Daniele Vicari vince il David […]
Sabato 1 ottobre, ore 21, Cinema Massimo, Sala 3 Evento su ILVA di Taranto – In collaborazione con Festival CinemAmbiente Job Film Days è un festival attento all’attualità del lavoro in Italia e nel mondo. L’ILVA di Taranto rappresenta una drammatica realtà nella quale i problemi dell’occupazione si intrecciano con quelli della salute. In collaborazione con il Festival CinemAmbiente, per sensibilizzare il pubblico sulla difficile situazione che tuttora permane nella più grande acciaieria italiana, sabato 1 ottobre alle 21.00 sarà proiettato il documentario Taranto di Victor Cruz. Seguirà il dibattito con la partecipazione di Massimo Castellana (Comitato cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto) e Cinzia Zaninelli (Associazione Genitori tarantini). Modera Massimiliano Quirico (Associazione Sicurezza e Lavoro). Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo TARANTO (Argentina, 2021, 64′) Acquista il biglietto online Regia: Víctor CruzSceneggiatura: Víctor CruzFotografia: Matteo VieilleMontaggio: Marcos PastorMusica: Francisco SeoaneProduttore: Víctor Cruz, Anita Rizzi, Gabriel Díaz Córdova Nel quartiere Tamburi di Taranto, confinante con l’Ilva, la più grande acciaieria d’Europa, gli abitanti, segnati da sofferenze e lutti, si raccontano e raccontano una terra sacrificata alle esigenze di un capitalismo sfrenato incurante dei danni causati alle […]
Domenica 2 ottobre, ore 17.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema e LiberAzioni Festival Job Film Days continua la collaborazione con ANMC-Associazione Museo Nazionale del Cinema e LiberAzioni sul tema del rapporto tra la detenzione in carcere e il lavoro con un doppio sguardo, uno rivolto verso l’interno e uno verso l’esterno del carcere. L’evento avrà luogo domenica 2 ottobre alle 17.00 al Cinema Massimo con la proiezione del documentario Fort Apache di Ilaria Galanti e Simone Spampinato. Fort Apache Cinema Teatro è l’unica Compagnia teatrale italiana stabile costituita da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi professionisti di cinema e palcoscenico. Il film segue il corso di un anno di attività, scegliendo come filo rosso il processo di costruzione dello spettacolo Famiglia, dalle prime improvvisazioni nelle sale prove dell’ex mattatoio del quartiere Testaccio a Roma, agli incontri nelle carceri italiane per portare ai compagni ancora reclusi la testimonianza che un percorso fuori è ancora possibile, fino al debutto sul palcoscenico del Teatro India, Teatro Nazionale della Capitale. L’evento sarà presentato da Valentina Noya (AMNC, LiberAzioni). Seguirà il dibattito con la partecipazione di Valentina Esposito (sceneggiatrice e regista della Compagnia Teatrale […]
Domenica 2 ottobre, ore 20.30, Cinema Massimo, Sala 1 Premiazione Job Film Days 2022 – Film di chiusura La serata di chiusura della terza edizione di Job Film Days avrà luogo domenica 2 ottobre alle 20.30 al Cinema Massimo. Durante la serata si terrà la cerimonia di premiazione delle due sezioni competitive del festival, il concorso internazionale dedicato ai documentari e ai lungometraggi di finzione che raccontano i diversi aspetti del mondo del lavoro, Premio Cinematografico Internazionale “Lavoro 2022” JFD – INAIL, e il concorso dedicato ai cortometraggi realizzati nell’Unione Europea da registi under 40 che raccontano i lavori “emergenti” e le sfide del lavoro contemporaneo, Premio “Job for the Future” JFD – Camera di Commercio di Torino. Si terrà anche la premiazione dei soggetti cinematografici sulle tematiche del lavoro inviati a Job Film Days nell’ambito del Laboratorio di scrittura “Dall’idea al soggetto” Job Film Days 2022. Il Laboratorio è stato organizzato da Job Film Days in collaborazione con le Associazioni Blanderate e Videocommunity. I premi sono sostenuti dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino e da Aurora Penne. Il pubblico potrà assistere inoltre alla proiezione del film di chiusura, La Caja di Lorenzo Vigas. La serata è condotta da […]
Domenica 2 ottobre, ore 19.00, Cinema Massimo, Sala 3 Evento introduttivo all’assegnazione dei premi del Laboratorio di scrittura Job Film Days 2022 Domenica 2 ottobre alle ore 19.00 sarà proiettato il film Qualcosa di noi di Wilma Labate, che presenta l’incontro di dodici allievi della scuola di scrittura Bottega Finzioni con Jana, prostituta di professione e per scelta da 11 anni. L’evento sarà l’occasione per presentare il Laboratorio di scrittura per l’ideazione di soggetti per documentari e cortometraggi sulle tematiche del lavoro “Dall’idea al soggetto” Job Film Days 2022 e i filmmaker e operatori del settore cinematografico under 35 che vi hanno partecipato. Il film sarà presentato dalla regista Wilma Labate. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. QUALCOSA DI NOI (Italia, 2014, 74′, doc) Acquista il biglietto online Regia: Wilma LabateSoggetto: Wilma Labate, Sara Olivieri, Michele CogoFotografia: Francesco di GiacomoMontaggio: Marco GuelfiMusica: Angelo OlivieriCon: Jana, Laura Pizzirani, Orso Jacopo Tosco, Monica Guarini Matteucci, Camillo Acanfora, Paolo Carati, Lorenzo Pullega, Eva Brugnettini, Andrea Forgione, Luigi Brandonisio, Francesco Tedeschi, Elisabetta Sinopoli, Emanuela Busà, Michele Ottoveggio, Laura Cimino, Giulia RovelliProduttore: Siomne BachiniProduzione: Bottega Finzioni Jana è una prostituta di quarantasei anni. […]
ROCCO E I SUOI FRATELLI/ROCCO AND HIS BROTHERS (Italia/Francia, 1960, 180′) Regia: Luchino ViscontiSceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi D’Amico, Vasco PratoliniFotografia: Giuseppe RotunnoMontaggio: Mario SerandreiMusica: Nino RotaCon: Alain Delon, Annie Girardot, Renato Salvatori, Katina Paxinou, Alessandra Panaro, Spiros Focás, Corrado Pani, Roger Hanin, Paolo Stoppa, Suzy Delair, Claudia CardinaleProduttore: Goffredo LombardoProduzione: Titanus, Les Films Marceau Rocco Parondi, dopo la morte del padre, decide di trasferirsi con tutta la famiglia a Milano, dove era già emigrato il fratello Vincenzo per trovare migliori opportunità lavorative. La grande città farà nascere profondi dissidi all’interno della famiglia e l’incontro con Nadia segnerà un punto di non ritorno nel rapporto tra Rocco e Simone. Liberamente ispirato a Dostoevskij e ai racconti di Giovanni Testori, Rocco e i suoi fratelli, dopo l’anteprima alla Mostra di Venezia, ha avuto una lunga vicenda censoria e giudiziaria. Luchino Visconti (Milano, Italia, 1906 – Roma, Italia, 1976) è stato uno dei più importanti e influenti intellettuali e registi italiani. Esordisce alla regia con Ossessione (1943), considerato un capostipite del neorealismo, per proseguire con La terra trema (1948) – adattamento di Verga – e Bellissima (1951). Con Senso – film che apre uno dei più prolifici dibattiti sul cinema italiano del […]
Giovedì 15 dicembre, ore 20,30, Cinema Italia, Piazza Pietro Paietta 3, VERCELLI Proiezione cortometraggi vincitori terza edizione Job Film Days Job Film Days in collaborazione con Associazione Sistema Blanderate-Comitato Se 8 ore, Associazione Bottega Miller e Raccolti festival, Cinema Italia e Altre visioni presenta Giovedì 15 dicembre alle 20,30, al Cinema Italia, un evento speciale dedicato alla proiezione dei cortometraggi vincitori del Concorso “Job for the future 2022 JFD-Camera di Commercio di Torino” della terza edizione del festival Job Film Days (Torino, 27 settembre – 2 ottobre 2022) Saranno presentati i cortometraggi: You can’t automate me di Katarina Jazbec (Paesi Bassi, 2021, 20′) – Premio al miglior cortometraggio Free fall di Emmanuel Tenenbaum (Francia, 2021, 19′) – Menzione speciale Rompente/Seabreaker di Eloy Dominguez Rerèm (Spagna, 2022, 26′) – Premio al miglior soggetto in relazione alle tematiche indicate nel bando di concorso Camerieri di Adriano Giotti (Italia, 2021, 9′) – Premio al miglior regista che abbia sviluppato temi di interesse per il territorio piemontese. Interverranno Valentina D’Amelio (selezionatrice concorso JFD), Gianni Esposito (CGIL-CISL-UIL Piemonte), Giorgio Simonelli (storico del cinema e della televisione). Presentano la serata Annalisa Lantermo (direttrice JFD), Roberto Baraggioli (Sistema Blanderate-Comitato Se 8 ore) e Matteo Bellizzi (Bottega Miller […]