Eventi Speciali

Il lavoro al femminile
Sabato 18 dicembre, ore 17.00, Museo Leone, Vercelli Il lavoro al femminile Job Film Days e l’associazione Sistema Blanderate-Comitato Se 8 ore presentano Sabato 18 dicembre, alle 17.00, nella Sala delle Cinquecentine del Museo Leone, a Vercelli, un evento speciale dedicato al lavoro delle donne, in continuità con l’omonima sezione dei Job Film Days 2021. Attraverso le testimonianze, i racconti, le esperienze dirette e l’aneddotica degli ospiti che interverranno, verrà affrontato il tema del lavoro delle donne con il supporto di contributi filmati contemporanei e storici e di immagini inedite tratte dai backstage di importanti produzioni cinematografiche. Interverranno Cristiana Capotondi (attrice), Marco Grossi (direttore Associazione De Santis e Fondi Film Festival), Annalisa Lantermo (direttrice Job Film Days), Tea Ranno (scrittrice) e Giorgio Simonelli (docente di Storia del Cinema e della Televisione). Saranno presentati anche i film vincitori dei concorsi dei Job Film Days 2021: il cortometraggio Zheng, con la presenza del regista Giacomo Sebastiani, il documentario Tied, con la presentazione di Chiara Borroni, critica cinematografica e selezionatrice JFD. Conduce la serata Giorgio Simonelli. Modalità di accesso: ingresso libero fino ad esaurimento posti. Scarica il comunicato stampa

Inaugurazione Job Film Days 2021
Mercoledì 22 settembre, ore 18.30, Cinema Massimo, Sala 1 Inaugurazione Job Film Days 2021 – Film di apertura L’inaugurazione della seconda edizione dei Job Film Days, presentata da Manuela Grippi, attrice e madrina del festival, avrà luogo mercoledì 22 settembre alle 18.30 al Cinema Massimo in Sala 1, con la proiezione del film di apertura The Gig is Up di Shannon Walsh. Il film è introdotto da Francesco Ramella (Università degli Studi di Torino-di Culture, Politica e Società). Prima della proiezione i saluti istituzionali daranno ufficialmente il via all’edizione 2021 del festival. Modalità di accesso: l’ingresso è riservato agli invitati. Sarà comunque disponibile una quota di biglietti per il pubblico acquistabili online e alle casse del cinema. THE GIG IS UP (Canada, Francia, 2021, 88′) Regia: Shannon Walsh Sceneggiatura: Shannon Walsh, Harold Crooks, Julien Goetz Fotografia: Étienne Roussy Montaggio: Sophie Farkas-Bolla Musica: David Chalmin Produttore: Ina Fichman, Luc Martin-Gousset Produzione: Intuitive Pictures, Point du Jour, Documentary Channel Arte Geie Milioni di persone nel mondo trovano nella gig economy una possibilità lavorativa, attirati dalla promessa di orari di lavoro flessibili, indipendenza e disponibilità di tempo e denaro. Ma la magia tecnologica potrebbe non essere affatto magica e la realtà si rivela spesso molto diversa: condizioni di lavoro pericolose, […]

Violenza e molestie nel mondo del lavoro
Mercoledì 22 settembre, ore 21.00, Cinema Massimo, Sala 2 Violenza e molestie nel mondo del lavoro Job Film Days dedica un evento speciale alla Convenzione 190 dell’ILO, primo trattato internazionale contro la violenza e le molestie nel mondo del lavoro, recepito dall?Italia a gennaio 2021. L’evento avrà luogo mercoledì 22 settembre alle 21.00 al Cinema Massimo in Sala 2. È organizzato in collaborazione con ILO Italia e San Marino. Alla proiezione del documentario Room Without a View di Roser Corella seguirà un dibattito nel quale interverranno Gianni Rosas (Direttore ILO Italia e San Marino), Isabella Corradini (Centro Ricerche Themis), Wendy Galarza (Sindacato internazionale IDWF), Vincenzo Pacileo (Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino), Alfredo Savia (Fidaldo). Modera Annalisa Lantermo. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo. ROOM WITHOUT A VIEW (Germania, Austria, 2021, 73′) Regia: Roser Corella Sceneggiatura: Roser Corella Fotografia: Roser Corella, Alfonso Moral Montaggio: Gines Olivares Musica: Paul Frick Produttore: Roser Corella, Florian Kläger Produzione: Moving Mountains Films Schiavitù, capitalismo e femminismo. La denuncia della terribile condizione delle lavoratrici domestiche straniere in Libano, condannate alla totale sottomissione dal sistema della kafala, che permette a un adulto o una coppia di adulti di […]

Omaggio a Pietro Balla
Giovedì 23 settembre, ore 18.30, Cinema Massimo, Sala 2 Omaggio a Pietro Balla Job Film Days vuole ricordare Pietro Balla, filmmaker indipendente torinese recentemente scomparso, con un incontro dedicato a lui e al suo lavoro. Fulcro dell’omaggio, la proiezione di un’opera al contempo militante ma anche evocativa e poetica come Radio Singer realizzato nel 2009. Verrà inoltre proiettato il documentario Laboratorio di supporto allo sciopero della Singer di Corrado Iannelli (Italia, 1976, doc, 23′). Dopo le proiezioni l’omaggio continua con il ricordo di Pietro Balla in una conversazione aperta con Monica Repetto (regista), Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini), Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte), Davide Oberto (Torino Film Festival). Modera Elena Testa (CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea). Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo RADIO SINGER (Italia, 2009, 52′) Regia: Pietro Balla Sceneggiatura: Pietro Balla, Marcella Filippa, Enrico Miletto Fotografia: Pietro Balla, Francesca Frigo, Andrea Parena Montaggio: Cristina Flamini Cast: Erika di Crescenzo, Bruno Brancaleoni, Salvatore Merola, Guerrino Babbini, Rosaria Gigantiello, Agnese Cappelletto, Dario Fo, Franca Rame, Piero Fassino Produttore: Monica Repetto, Marcella Filippa, Enrico Miletto Produzione: Deriva Film, Fondazione Vera Nocentini Onlus Il primo ottobre 1977, a Torino, […]

La fabbrica e il territorio
Giovedì 23 settembre, ore 16.00, Cinema Massimo, Sala 3 La fabbrica e il territorio Giovedì 23 settembre alle 16.00 al Cinema Massimo in Sala 3, avrà luogo un evento speciale organizzato in collaborazione con Piemonte Movie con la proiezione di due documentari legati alla memoria di due realtà lavorative, in Piemonte e in Liguria, che hanno inciso profondamente sul territorio e sulla sua gente. Modalità di accesso: l’evento è accessibile tramite l’acquisto dei biglietti online o alla biglietteria del Cinema Massimo LA FABBRICA DEL VILLAGGIO (Italia, 2021, doc, 18′) A cura di Paolo Casalis, Alessandro Gaido, Stefano Scarafia Produzione: Fondazione Time2, Associazione Piemonte Movie, Comune di Villar Perosa, Associazione Cantiere Senza Sensi. Realizzato nell?ambito del Laboratorio video Cinema delle Valli. Frutto dell’omonimo progetto di promozione territoriale, che si è concretizzato nella realizzazione di un percorso turistico crossmediale volto alla valorizzazione della cittadina di Villar Perosa, il corto riassume l?esperienza e la volontà di creare una memoria storica condivisa, raccontando la storia degli abitanti e del territorio, attraverso il loro rapporto con la fabbrica Riv-Skf e il villaggio operaio Giovanni Agnelli. Un progetto di comunità per (ri)costruire e consolidare i rapporti sociali tra persone diverse per fascia di età, estrazione sociale […]

Lo sfruttamento dei braccianti
Giovedì 23 settembre, ore 10.00, Politecnico di Torino Lo sfruttamento dei braccianti Job Film Days dedica un evento speciale allo sfruttamento dei lavoratori nel settore dell’agricoltura organizzato in collaborazione con CGIL-CISL-UIL. L’evento, volto a coinvolgere in particolare i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), avrà luogo giovedì 23 settembre alle 10.00 al Politecnico di Torino. Alla proiezione del film Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio seguirà un dibattito in cui, insieme ai registi, interverranno Angelo Colombini (segreteria CISL Nazionale) e Ilaria Ippolito (ricercatrice). Modalità di accesso: accesso gratuito su inviti. SPACCAPIETRE (Italia, 2020, 104′) Regia: Gianluca e Massimiliano De Serio Sceneggiatura: Gianluca e Massimiliano De Serio Fotografia: Antoine Héberlé Montaggio: Stefano Cravero Scenografia: Giorgio Barullo Musica: Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo Cast: Salvatore Esposito (Giuseppe), Samuele Carrino (Antò), Antonella Carone (Angela), Licia Lanera (Rosa), Vito Signorile (Il Padrone), Giuseppe Loconsole (Mimmo) Produttore: Alessandro Borrelli, Diego Cavallo, Ivan D’Ambrosio, Alon Knoll, Thomas Ordon-neau, Gregory Zalcman Produzione e distribuzione: La Sarraz Pictures Giuseppe, disoccupato in seguito a un grave incidente che ha compromesso uno dei suoi occhi, è costretto a tornare a lavorare dopo la scomparsa della moglie Angela, bracciante morta per un malore mentre era nei campi. Giuseppe e […]

Conquistare i diritti
Venerdì 24 settembre, ore 15.30, Cinema Massimo, Sala 2 Conquistare i diritti Job Film Days dedica un evento speciale alle battaglie per la conquista dei diritti dei lavoratori, tra cui il diritto alla salute e alla sicurezza. L’evento avrà luogo venerdì 24 settembre alle 15.30 al Cinema Massimo in Sala 2. È organizzato in collaborazione con Università di Torino-Dipartimento di Giurisprudenza, Magistratura Democratica, CGIL-CISL-UIL. Alla proiezione del film Made in Bangladesh di Rubaiyat Hossain seguirà un dibattito in cui interverrannoMia Caielli (Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Giurisprudenza), Gianni Cortese (UIL Torino e Piemonte), Rita Sanlorenzo (Magistratura Democratica). Modera Massimiliano Quirico (Sicurezza e Lavoro). Modalità di accesso: l’evento è accessibile gratuitamente fino a esaurimento posti, previa prenotazione scrivendo alla mail info@jobfilmdays.org MADE IN BANGLADESH ( Francia, Bangladesh, Danimarca, 2019, 95′) Regia: Rubaiyat Hossain Sceneggiatura: Rubaiyat Hossain, Philippe Barrière Fotografia: Sabine Lancelin Montaggio: Raphaëlle Martin-Hölger, Sujan Mahmud Musica: Tin Soheili Cast: Rikita Nandini Shimu (Shimu), Novera Rahman (Daliya), Deepanwita Martin (Reshma), Parvin Paru (Maya), Mayabe, Mostafa Monwar Produttore: François D?Artemare, Ashique Mostafa Produzione: Les Films de l?Après-Midi, Khona Talkies La ventitreenne Shimu lavora in una fabbrica di abbigliamento nella città di Dacca, in Bangladesh. Per far fronte alle difficili condizioni di lavoro, in seguito a un grave incidente, decide con le colleghe […]

Masterclass di Lech Kowalski
Venerdì 24 settembre, ore 18.30, Cinema Massimo, Sala 2 Masterclass di Lech Kowalski Venerdì 24 settembre alle 18.30 al Cinema Massimo in Sala 2, avrà luogo la masterclass con il regista Lech Kowalski. Modera l?incontro Giuseppe Gariazzo. Modalità di accesso: accesso gratuito su prenotazione scrivendo alla mail programmazione@museocinema.it Lech Kowalski (Londra, Regno Unito, 1951) immigrato negli Stati Uniti con i genitori di origine polacca, vive in numerose città per poi stabilirsi a New York. Qui inizia a frequentare gli ambienti underground della metropoli, dall?industria pornografica, ai ghetti, alla scena musicale, cominciando parallelamente la sua attività di filmmaker indipendente. Il cinema di Kowalski mette sempre al centro le fasce più marginali della società costruendo negli anni un caleidoscopio di storie, volti, narrazioni, parabole tanto inaspettate quanto umane. Retrospettive e personali gli sono state dedicate nelle più importanti cineteche del mondo e da molti festival internazionali. ?Da immigrato ho cercato fin da subito di trovare un mio posto in America, ma a causa del mio background non mi sono mai veramente sentito integrato. Sulla mia vita ha pesato molto il passato dei miei genitori, entrambi deportati in gioventù nei gulag siberiani. Poi ho iniziato a scoprire il Lower East Side e lì […]

Migrare in campagna
Venerdì 24 settembre, ore 10.00, Teatro Juvarra Migrare in campagna Job Film Days dedica un evento speciale alle difficili condizioni di lavoro dei migranti in agricoltura. L’evento avrà luogo venerdì 24 settembre alle 10.00 al Teatro Juvarra. È organizzato in collaborazione con Opera Torinese del Murialdo, Educare, ITCILO Torino con la proiezione di tre opere che, in modo differente, indagano diversi aspetti della situazione attuale in questo ambito: Dignità in campo che documenta il progetto di ITCILO che si pone l’obiettivo di mettere in atto azioni mirate a prevenire qualsiasi forma di irregolarità sul lavoro, Se volete i peperoni a due euro che racconta la tragica morte di un lavoratore agricolo, Sottosuolo, un corto di finzione incentrato sulla questione del caporalato in Puglia. Durante l’evento sarà presentato il libro ?Lo sfruttamento nel piatto? (Laterza, 2020) di Antonello Mangano. La proiezione è seguita da un dibattito nel quale interverranno Massimiliano Leone (ITCILO Torino), Don Danilo Magni (Opera Torinese del Murialdo-EduCARE), Denis Vayr (FLAI CGIL Piemonte). Modera Antonello Mangano. Modalità di accesso: accesso gratuito su inviti. DIGNITÀ IN CAMPO (Italia, 2020, doc, 34′) Produzione: ITCILO Fotografare la situazione del comparto agricolo a Saluzzo e Siracusa e raccontare, attraverso le immagini e le voci […]

La lunga marcia
Sabato 25/9 e Domenica 26/9, ore 10.00, Cinema Centrale Arthouse La lunga marcia Al Cinema Centrale Arthouse sabato 25 settembre e domenica 26 settembre alle 10.00, un doppio appuntamento con la storia del cinema e la proiezione di due capolavori senza tempo che offrono due spaccati di realtà sociali, lavorative ed economiche ancora di estrema attualità. I film sono presentati da Gaetano Renda. Sabato 25 settembre, Roma ore 11 di Giuseppe De Santis. Dopo la proiezione seguirà un dibattito in cui interverranno Marco Grossi (Associazione Giuseppe De Santis) e Giulia Muggeo (Università degli Studi di Torino-DAMS). Modera Gaetano Renda. Prima dell?incontro sarà esentato il libro “Museologia del Cinema” (Herald Editore, 2020) di Marco Grossi, alla presenza del Direttore del Museo Nazionale del Cinema Domenico De Gaetano. Domenica 26 settembre, The Grapes of Wrath (Furore) di John Ford. Dopo la proiezione seguirà un dibattito con Gaetano Renda e Matteo Pollone (Università degli Studi di Torino-DAMS). Modalità di accesso: entrambi gli eventi sono accessibili gratuitamente fino a esaurimento posti, previa prenotazione scrivendo alla mail info@jobfilmdays.org o con accesso diretto. ROMA ORE 11 ( Italia, Francia, 1952, 105′) Regia: Giuseppe De Santis Sceneggiatura: Cesare Zavattini, Basilio Franchina, Giuseppe De Santis, Rodolfo Sonego, Gianni Puccini […]

Masterclass di Stéphane Brizé
Sabato 25 settembre, ore 18.30, Cinema Massimo, Sala 2 Masterclass di Stéphane Brizé Sabato 25 settembre alle 18.30 al Cinema Massimo in Sala 2 avrà luogo la masterclass con il regista francese Stéphane Brizé. Moderano l’incontro Grazia Paganelli e Mariapaola Pierini. Modalità di accesso: accesso gratuito su prenotazione scrivendo alla mail programmazione@museocinema.it Stéphane Brizé (Renne, Francia, 1966) dopo gli studi in elettronica comincia a lavorare come tecnico per la televisione e il cinema; trasferitosi a Parigi si avvicina al mondo dell’arte drammatica e al teatro fino a quando, nel 1993, esordisce con il cortometraggio Bleu dommage che vince il Grand Prix al Festival di Cognac. Nel 1999 esordisce nel lungometraggio con Le Bleu des villes selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes. Nel 2009 con Mademoiselle Chambon (vincitore del premio César per il miglior adattamento) inizia il suo sodalizio con Vincent Lindon che continua ancora oggi. Proprio a Lindon è affidato il ruolo di protagonista di tutti i suoi film incentrati sul mondo del lavoro come i memorabili La legge del mercato (2015) e In guerra (2018), entrambi in concorso al Festival di Cannes. Proprio per la sua interpretazione in “In guerra” Lindon riceve il premio come miglior attore sia a Cannes che ai […]

Premiazione Job Film Days 2021 – Film di chiusura
Domenica 26 settembre, ore 20.45, Cinema Massimo, Sala 1 Premiazione Job Film Days 2021 – Film di chiusura La serata di chiusura della seconda edizione dei Job Film Days, presentata da Manuela Grippi, madrina del festival, e Paolo Volpato, giornalista e scrittore, si terrà domenica 26 settembre alle 20.45 al Cinema Massimo in Sala 1. Durante la serata si terrà la cerimonia di premiazione delle due sezioni competitive, il concorso internazionale dedicato al cinema documentario che racconta i diversi aspetti del mondo del lavoro, Premio Cinematografico Internazionale “Lavoro 2021” JFD – INAIL Piemonte, e il concorso dedicato ai cortometraggi realizzati nell?Unione Europea da registi under 40 che raccontano i lavori ?emergenti? e le sfide del lavoro contemporaneo, Premio “Job for the Future” JFD – Camera di commercio di Torino. Il pubblico potrà assistere inoltre alla proiezione del film di chiusura, Fuori tutto di Gianluca Matarrese preceduta dal breve live set di Fabrizio Modonese Palumbo, autore con Julia Kent della colonna sonora del film. Modalità di accesso: l’ingresso è riservato agli invitati. Sarà comunque disponibile una quota di biglietti per il pubblico acquistabili online e alle casse del cinema. FUORI TUTTO (Italia-Francia, 2019, 86′) Regia: Gianluca Matarrese Sceneggiatura: Gianluca Matarrese, Nico Morabito Fotografia: Gianluca Matarrese Montaggio: Cristina Sardo Musica: Fabrizio […]

Incontro con Giovanni Cioni
Domenica 26 settembre, ore 10.30, Il Piccolo Cinema Domenica di mutuo soccorso cinematografico con Giovanni Cioni. In collaborazione con Il Piccolo Cinema Incontro con Giovanni Cioni, regista di NON È SOGNO. Presenti oltre al regista: Annalisa Gonnella (fotografa e assistente alla regia), Maurizio Panarese (coprotagonista), Marta Bettoni e Maurizio Giacobbe (organizzatori del laboratorio e della giuria di detenuti per il PerSo-Perugia social film festival). Moderano i registi Gianluca e Massimiliano De Serio. Modalità di accesso: Evento gratuito su invito e prenotazione scrivendo alla mail info@jobfilmdays.org

#impresecheresistono. Volti e storie di un’Italia che non si arrende
Mercoledì 29 settembre, ore 21.00, Cinema Ambrosio, Sala 2 #impresecheresistono. Volti e storie di un’Italia che non si arrende L’evento, organizzato da Job Film Days e Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Torino in collaborazione con Camera di Commercio di Torino e Opera Torinese del Murialdo, si terrà mercoledì 29 settembre alle 21.00 al Cinema Ambrosio, Sala 2. Segue agli eventi che si svolgono durante le giornate del festival, con uno stretto legame sulle tematiche trattate. La serata è dedicata alla presentazione dei tre progetti di documentari prodotti da CNA Torino con il sostegno economico della Camera di Commercio di Torino, per raccontare la reazione delle imprese del territorio piemontese alla pandemia. Dopo la proiezione integrale di Rinascimento italiano – il futuro dopo il lockdown di Alberto Barbi e dei trailer di #impresecheresistono nelle valli di Lanzo, Ceronda e Casternone di Erik Castello e di Piemonte da amare – I volti e le storie dei professionisti del wedding di Marco Giaimo, si terrà un dibattito nel quale interverranno Veziana Furlan, Guido Gobino e Nicola Scarlatelli portando le testimonianze del mondo dell’artigianato. Prenderanno inoltre parte all’incontro Guido Bolatto ( Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino), […]