Il lavoro delle donne

Anche quest’anno Job Film Days dedica una sezione al lavoro femminile, un tema attuale e necessario. Nonostante il ruolo delle donne sia ormai riconosciuto anche in ambito lavorativo e venga anzi riconosciuto come asse portante per uno sviluppo sostenibile, vi sono tuttora delle evidenti disparità. Sono ormai decenni che si combatte contro la penalizzazione delle donne sul mercato del lavoro, per una differente dignità lavorativa delle donne, per un’uguaglianza che rispetti le diversità, ma questo obiettivo sembra ancora lontano: secondo il Rapporto globale sul gender gap 2020 per colmare il divario di genere serviranno almeno altri cento anni a condizione, ovviamente, che donne e uomini continuino a impegnarsi nel conseguimento dell’obiettivo.

Attraverso quattro film – che verranno sempre proiettati al Cinema Greenwich alle ore 21.00 – la sezione vuole mostrare una realtà umana e lavorativa composita e sfaccettata, che rappresenti differenti paesi e diversi modi di concepire il lavoro. Da un lato un messaggio di speranza: alcuni film riflettono sulla realizzazione lavorativa delle donne, pur all’interno di un sistema che le ostacola e rende loro la carriera e la realizzazione dei propri sogni più difficili. Dall’altro sono evidenti proprio le insidie di un mondo lavorativo ancora definito da gerarchie patriarcali, non solo nei paesi in cui la condizione femminile è più arretrata e le donne sono più oppresse.

Loading…
  • SIRENS

    SIRENS (Stati Uniti/Libano, 2022, 78′, doc) Sabato 1 ottobre, ore 21.00, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Regia: Rita BaghdadiSceneggiatura:Fotografia: Rita BaghdadiMontaggio: Grace ZahrahMusica: Para OneProduttore: Rita Baghdadi, Camilla HallProduzione: Animal Pictures, Endless Eye Production, Lady & Bird Films in collaborazione con Seeyousound International Music Film Festival. Le Slave to Sirens sono la prima band femminile […]

  • CO GAI DEN TU DAK LAK/THE GIRL FROM DAK LAK

    CO GAI DEN TU DAK LAK/THE GIRL FROM DAK LAK (Vietnam, 2022, 85′) Mercoledì 28 settembre, ore 21.00, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Regia: Mai Huyen Chi, Pedro RomanSceneggiatura: Mai Huyen Chi, Pedro Roman Fotografia: Ta Minh Duc Musica: Hoang-Tung NguyenCon: Suong, Hanh Ruby, Tran Thi Thanh Truc, Huynh Thi Phuong, Tran Khanh SonProduttore: Le […]

  • WOODGIRL – A DUET FOR A DREAM

    WOODGIRL – A DUET FOR A DREAM (Iran/Repubblica Ceca, 2021, 75′, doc) Venerdì 30 settembre, ore 21.00, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Regia: Azadeh BizargitiSceneggiatura: Azadeh BizargitiFotografia: Reza TeimooriMontaggio: Farid DaghaghelehMusica: Amir MolookpoorCon: Nome Leila Avakh, Sedigheh MomenniaProduttore: Kaveh FarnamProduzione: Media Nest Leila e Sedigheh fanno le falegname e progettano di aprire un laboratorio dove […]

  • BORAMEY – GHOSTS IN THE FACTORY

    BORAMEY – GHOSTS IN THE FACTORY (Italia, 2021, 60′) Giovedì 29 settembre, ore 21.00, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Regia: Tommaso Facchin, Ivan FranceschiniFotografia: Tommaso FacchinMontaggio: Tommaso FacchinProduttore: Ratana Heng, Ivan Franceschini, Roberto CavalliniProduzione: Made in China Journal Sreyra, Ponler e Sreyven sono tre giovani donne cambogiane che lavorano nel campo dell’abbigliamento e producono abiti […]

  • LE MAGNETOPHONE

    LE MAGNETOPHONE (Francia/Italia, 2021, 68′, doc) Giovedì 29 settembre, ore 21.00, Cinema Greenwich Village, Sala 2 Regia: Noémi AubrySceneggiatura: Noémi AubryFotografia: Noémi Aubry, Uber MancinMontaggio: Noémi AubryMusica: Anouck Mangeat Nel 1952 Angelo, nonno della regista, emigrò per lavoro dall’Italia alla Francia. L’anno seguente lo raggiunsero la moglie e la figlia. Attraverso un nastro trovato in […]