IL CINEMA PER I DIRITTI DI CHI LAVORA
Annalisa Lantermo, direttrice dei Job Film Days, era presente a Bologna al Festival del Lavoro. Nato nel 2010 e giunto ormai alla dodicesima edizione, il Festival del Lavoro è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. La parola chiave attorno a cui si è svolta la manifestazione è transizione, nel mondo del lavoro, dell’economia e della società: gli eventi recenti, infatti, tra cui l’accelerazione della rivoluzione tecnologica e gli effetti della pandemia, impongono una riflessione sul cambiamento e sulla trasformazione che colpisce in particolare i lavoratori. All’interno di questo prestigioso evento, sabato 25 giugno, Annalisa Lantermo ha presentato la prossima edizione del Festival Job Film Days. Durante il panel “La fabbrica del sogno”: come trasformare l’alternanza scuola-lavoro in prodotto cinematografico pluripremiato, il regista Max Chicco, la sceneggiatrice Simona Rapello e l’attore Guido Ruffa hanno presentato La fabbrica del sogno (2020), un film sulla IPCA di Ciriè, produttrice di aniline che negli anni Settanta ha causato centinaia di vittime per tumore alla vescica. L’incontro dedicato al film – un fantasy realizzato attraverso l’alternanza scuola-lavoro – e alla presentazione dei Job Film Days sono stati l’occasione per sottolineare la proficua relazione tra cinema e […]
L’Associazione Job Film Days sarà presente all’evento Circoscrizioni in Mostra. La manifestazione, organizzata dalla Città di Torino, si terrà venerdì 24 giugno 2022 presso il Borgo Medievale del Parco del Valentino. Il Salone San Giorgio sarà diviso in otto aree, una per ogni circoscrizione, dove le associazioni avranno modo di presentare le proprie attività e iniziative, rimarcando la ricchezza dell’offerta associativa presente a livello territoriale. Per Job Film Days sarà l’occasione per presentare la terza dizione del Festival alla cittadinanza. L’adesione di Job Film Days a Circoscrizioni in Mostra rimarca la forte connessione del Festival con la realtà associativa locale e la volontà di dialogare direttamente con un pubblico trasversale e ampio. Sarà presente una parte dello staff a cui fare domande e verranno distribuiti i flyer con informazioni sul Festival che si terrà dal 27 settembre al 2 ottobre 2022.
Sono aperte le iscrizioni per i due concorsi della terza edizione dei Job Film Days che si terranno a Torino presso il Cinema Massimo ed altri luoghi della città dal 27 settembre al 2 ottobre 2022. Il festival cinematografico dedicato al mondo del lavoro e dei diritti prosegue la sua crescita e amplia il proprio orizzonte. C’è tempo fino al 15 luglio 2022 per iscrivere gratuitamente il proprio film alle due sezioni competitive dei Job Film Days: Premio Cinematografico Internazionale “LAVORO 2022” JFD – INAIL dedicato ai documentari e lungometraggi di finzione. Scarica il bando e iscrivi il tuo film su Filmfreeway! Premio Cinematografico “JOB FOR THE FUTURE 2022” JFD – Camera di Commercio di Torino riservato ai cortometraggi di registi under 40 di tutta Europa. Scarica il bando e iscrivi il tuo film su Filmfreeway!
Con il secondo appuntamento del 4 giugno a Vercelli, si è concluso il Laboratorio di scrittura “Dall’idea al soggetto”, organizzato dai Job Film Days in collaborazione con l’Associazione Blanderate di Vercelli e l’Associazione Videocommunity di Torino. All’iniziativa hanno preso parte giovani filmmaker e operatori del settore cinematografico provenienti da tutta Italia. I partecipanti, con il supporto ricevuto dai tutor, hanno elaborato 15 soggetti sulle tematiche del mondo del lavoro. Avranno tempo fino al 30 agosto per perfezionarli e sottoporli al giudizio della giuria. Durante la terza edizione dei Job Film Days (27 settembre – 2 ottobre 2022) ai migliori progetti verranno assegnati premi grazie al sostegno dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino.